I miei Libri
Il mio nuovo libro “Vicenza Ottanta”: cronache dei nostri tempi tra fatti e personaggi
Da Pablito mundial all'Anonima Magnagati, da Gabriella Dorio olimpica alla discoteca Boom di Alte Ceccato, dal sequestro di Carlo Celadon alla grande nevicata del gennaio 1985, il mio libro "Vicenza Ottanta" in 430 pagine e 320 immagini racconta il decennio del...
Il vicentino che tre secoli prima voleva aprire il Canale di Suez
C’è un vicentino che trecento anni prima dell’apertura del canale di Suez (1869) aveva proposto a papi e sovrani europei di tagliare l’istmo e collegare il Mediterraneo al Mar Rosso. L’antesignano del mega progetto è Filippo Pigafetta (1533-1604) che sbrigativamente...
Volano i prestiti di e-book e le biblioteche attirano chi non c’è mai entrato
Biblioteche e musei sono il Pronto soccorso della cultura. Ti accorgi quanto siano preziosi quando mancano e si fa di tutto per raggiungerli e tenerseli stretti. L’ha dimostrato anche il lockdown di primavera, come hanno spiegato Mario Guderzo e Lidia Zocche,...
“Sommersione”: romanzo crudele da Inferno dantesco, ma potentissimo
La mia amica Alessandra Ronchi ha scritto questa recensione di “Sommersione” che volentieri condivido. “Sommersione”, il secondo romanzo di Sandro Frizziero, in lizza per il SuperCampiello che verrà...
Ecco il thriller gotico ambientato sul Summano e scritto a 14 mani: caso unico in Italia
È un thriller gotico ambientato sul Summano che domina Santorso e Piovene Rocchette. E già questo è curioso. Poi aggiungeteci il fatto che è scritto a quattordici mani, vale a dire da sette persone, e l’interesse raddoppia. Infine, metteteci dentro antiquari, streghe,...
Il giovane veneto Frizziero con il suo “Sommersione” merita di vincere il SuperCampiello
Ha scritto un libro su un odiatore seriale, un pescatore-peccatore che la prende con tutti, perfino con gli animali. È arrivato in finale al Campiello e ha tutte le carte in regola per vincere il Supercampiello, che sarà decretato dalla giuria dei trecento lettori e...
Quando Camilleri mi anticipò “Riccardino” e mi disse: “Preferisco Maigret a Montalbano”
Ho intervistato Andrea Camilleri il 3 settembre 2011, a Venezia, alla vigilia del Premio Campiello che gli avrebbe assegnato il riconoscimento alla carriera. L’avevo incontrato anche a Roma nella primavera di quello stesso anno, in occasione dell’iniziativa...
Cotroneo: “Benedetti Michelangeli è la perfezione. Nessun pianista migliore di lui”
“Era un uomo semplice. Ricco di contraddizioni, perfino ingenuo. Conosceva tutto ma ha inciso poco, pochissimo. Perché? Boh, perché era fatto così. Di sicuro nessun pezzo suonato da Arturo Benedetti Michelangeli qualcun altro dopo di lui l’ha eseguito meglio”. È il...
Antonella Agnoli: “Vi spiego come può nascere la nuova Bertoliana”
Lei è bibliotecaria. Punto. Sua ragion d’essere e lavoro. Per questo è orgogliosa di definirsi così. Antonella Agnoli, 68 anni, bellunese di nascita, domicilio a Bologna, ha probabilmente la maggiore esperienza di biblioteche in Italia. Ne ha realizzate...
Protagonisti, cinquantatre interviste e ritratti di contemporanei
“Protagonisti” è un libro del 2007 pubblicato per i cinquant'anni miei (e di Isabella). Si tratta di una raccolta di cinquanta ritratti di persone che ho incontrato in venticinque (allora) anni di lavoro. Il numero scelto, naturalmente, non è casuale. Così come è...