I miei Libri
Ecco il libro sui cinquanta “Memorabili vicentini”. Orgogliosi di essere loro contemporanei
Al link di seguito potete leggere l'intero libro a Memorabili vicentini_Seconda edizione In queste pagine troverete 50 vicentini contemporanei raccontati attraverso interviste o ritratti. Gli articoli sono apparsi in questi...
TvA Vicenza manda in onda la mia intervista sul libro che ho scritto sugli anni 90 a Vicenza
L'intervista è realizzata da Tiziano Bullato di TvA Vicenza
È in arrivo il libro su Vicenza negli anni Novanta: avvenimenti, personaggi e 500 fotografie
Vicenza è una freccia in quegli anni, perché corre assieme ai cambiamenti veloci di quel periodo In copertina sono satte messe le Frecce Tricolori che sorvolano Vicenza (foto di Luigino Caliaro) come simbolo di una città che è una freccia. Perché? Perché si adegua ai...
Ecco un assaggio del mio libro “Uniche! Le grandi donne vicentine della storia – Vol. 4°”
Eccovi un assaggio del mio libro "Uniche! Le grandi donne vicentine della Storia - Vol. 4°" nel quale sono tracciate 18 figure di donne vicentine, dagli antichi romani a oggi, che sono davvero straordinarie per le loro storie e per il segno che hanno lasciato. Ho...
Un libro su Danilo Longhi presidente della Camera di commercio (1983-2002) e l’economia vicentina
Il mio nuovo libro “Vicenza Ottanta”: cronache dei nostri tempi tra fatti e personaggi
Da Pablito mundial all'Anonima Magnagati, da Gabriella Dorio olimpica alla discoteca Boom di Alte Ceccato, dal sequestro di Carlo Celadon alla grande nevicata del gennaio 1985, il mio libro "Vicenza Ottanta" in 430 pagine e 320 immagini racconta il decennio del...
Il vicentino che tre secoli prima voleva aprire il Canale di Suez
C’è un vicentino che trecento anni prima dell’apertura del canale di Suez (1869) aveva proposto a papi e sovrani europei di tagliare l’istmo e collegare il Mediterraneo al Mar Rosso. L’antesignano del mega progetto è Filippo Pigafetta (1533-1604) che sbrigativamente...
Volano i prestiti di e-book e le biblioteche attirano chi non c’è mai entrato
Biblioteche e musei sono il Pronto soccorso della cultura. Ti accorgi quanto siano preziosi quando mancano e si fa di tutto per raggiungerli e tenerseli stretti. L’ha dimostrato anche il lockdown di primavera, come hanno spiegato Mario Guderzo e Lidia Zocche,...
“Sommersione”: romanzo crudele da Inferno dantesco, ma potentissimo
La mia amica Alessandra Ronchi ha scritto questa recensione di “Sommersione” che volentieri condivido. “Sommersione”, il secondo romanzo di Sandro Frizziero, in lizza per il SuperCampiello che verrà...
Ecco il thriller gotico ambientato sul Summano e scritto a 14 mani: caso unico in Italia
È un thriller gotico ambientato sul Summano che domina Santorso e Piovene Rocchette. E già questo è curioso. Poi aggiungeteci il fatto che è scritto a quattordici mani, vale a dire da sette persone, e l’interesse raddoppia. Infine, metteteci dentro antiquari, streghe,...